

Lavoro, Confagricoltura Toscana: “Ben venga accordo territoriale su detassazione e welfare aziendale”
Firenze, 16 maggio 2025 – “Gli accordi territoriali sono oggi uno degli strumenti più efficaci per alleggerire il costo del lavoro e promuovere un welfare aziendale che risponda davvero ai bisogni di imprese e lavoratori. Servono per dare sostanza, visione e futuro al nostro sistema produttivo”.
A sottolineare questa opportunità su detassazione e welfare aziendale è il direttore di Confagricoltura Toscana Gianluca Cavicchioli.
“Nel Nord Europa abbiamo esempi molto avanzati in questa ottica da più di vent’anni. Non possiamo - dice Cavicchioli - permetterci di non cogliere le opportunità che possiamo creare. Le imprese agricole toscane chiedono strumenti concreti, non promesse”.
“Se si osservano molte delle norme italiane degli ultimi anni, ci si accorge invece che sono piene di rinvii e rimandi. È il segno che si ha poco coraggio d’intervenire - dice il direttore di Confagricoltura Toscana – concludendo poco”.
“Contro il cuneo fiscale - spiega Cavicchioli - dobbiamo avere soluzioni strutturali ed immediate. Forse questa non è l’unica via, ma è sicuramente una delle più rapide per migliorare il benessere del lavoro
“La politica del fare si sostanzia, anche se non solo, in atti come questi: intese dinamiche, costruite sul territorio, che suppliscono alle troppe attese con scelte concrete e condivise - dice Cavicchioli -. Dove mancano norme strutturali, possiamo e dobbiamo sostituirle con strumenti agili, condivisi e coerenti con le esigenze reali di chi lavora”.