news
Agricoltura: Luca Giannozzi è il nuovo presidente dell'Unione Agricoltori di Firenze
16.12.2016

Agricoltura: Luca Giannozzi è il nuovo presidente dell'Unione Agricoltori di Firenze

Il nuovo presidente: “Regione e città metropolitana facciano chiarezza su deleghe agricoltura. Interrotti rapporti da oltre un anno a danno degli agricoltori”

 

Firenze, 16 dicembre 2016 – Luca Giannozzi è il nuovo presidente dell'Unione Agricoltori di Firenze. L'elezione è avvenuta stamani in occasione dell'assemblea generale ordinaria dell'associazione.

Giannozzi, fiorentino, 59 anni, è titolare della Fattoria Giannozzi, azienda vitivinicola nel Chianti. Dal 1990 al 1993 è stato presidente di Confagricoltura Toscana e già presidente dell'Unione provinciale agricoltori di Firenze dal 1994 al 2001. Resterà in carica fino al 2019 insieme ai vicepresidenti Francesco Colpizzi, Giovanni Busi e Valeria Bruni Giordani.

“Ci aspetta un lavoro impegnativo – ha dichiarato Giannozzi – in un periodo molto complicato per l'intero settore agricolo. Siamo costretti a confrontarci con un'Unione Europea che sta attuando una politica che ignora totalmente aree di coltivazione più complicate come la nostra, agevolando quei territori rappresentati da larghe distese e con costi di produzioni sicuramente più bassi.

Chiederemo poi con forza alla Regione Toscana di fare chiarezza in merito alle deleghe relative all'agricoltura. Dall'abolizione delle province ci siamo infatti trovati orfani di un interlocutore istituzionale con cui non dialoghiamo da un anno e mezzo. La Regione deve scegliere se tenersi queste deleghe oppure lasciarle in modo chiaro e preciso alla Città Metropolitana per non danneggiare ancora di più il nostro settore.

Infine – ha concluso Giannozzi – lavoreremo per far tornare al centro dell'attenzione la figura dell'agricoltore, oggi oscurata rispetto ai temi quali il cibo e l'alimentazione. Sempre di più ci stiamo dimenticando infatti chi questo cibo lo produce con sforzi e sacrifici e lo porta nel mondo facendo raggiungere al nostro territorio quella notorietà che altrimenti non avrebbe. Si parla tanto di filiera della produzione: è arrivato il momento di valorizzare chi è alla base di questo percorso.”