news
CONVEGNO “Sviluppo e Barriere al commercio internazionale del vino: EU - Cina - Russia” - 1 dicembre 2017  in occasione della chiusura dell'Anno Accademico dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino
22.11.2017

CONVEGNO “Sviluppo e Barriere al commercio internazionale del vino: EU - Cina - Russia” - 1 dicembre 2017 in occasione della chiusura dell'Anno Accademico dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino

CONVEGNO “Sviluppo e Barriere al commercio internazionale del vino: EU - Cina - Russia”

IL PROGRAMMA:

9:00 • 9:15 Registrazione partecipanti

9:15 • 9:45 Benvenuto
- Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili
- Rosario di Lorenzo, Vicepresidente dell’Accademia della Vite e del Vino
- Stefano Bianchi, Presidente di Foragri 

9:45 • 10:45 Sessione Accademica
Moderatore: Rosario di Lorenzo
Davide Gaeta, Università di Verona (Italia)
Barriere e accordi agli scambi nella politica vitivinicola internazionale
- Jean Marie Cardebat, Università di Bordeaux (Francia)
Mercati internazionali del vino tra ostacoli e previsioni di sviluppo
- Jon Hanf, Università di Geisenheim (Germania)
Strategie di accesso nel mercato delle piccole e medie imprese vinicole in Cina: l’esempio di Reignhau

11:15 • 13:30 Tavola rotonda
Moderatore: Francesco Carrassi - Direttore de La Nazione

Le strategie delle imprese e i vincoli allo sviluppo
- Piero Antinori - Marchesi Antinori
- Lamberto Frescobaldi - Frescobaldi Vini
- Ernesto Abbona - CANTINE MARCHESI DI BAROLO

I mercati internazionali di Russia e Cina
Silvana Ballotta, General Manager di Business Strategies - Cina
- Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia
- Valentina Ivanova Nikolaevna, Rettore Università Statale di tecnologia e di Gestione
delle Imprese agroalimentari “K.G. Razumovskogo” di Mosca
- Dudko Jury Vladimirovic - ZAO Igristie Vina di San Pietroburgo

La formazione delle competenze manageriali come strumento di Sviluppo competitivo
Roberto Bianchi, Direttore generale Foragri
- On. Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Conclusioni
- On. Maurizio Martina*, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali